IDENTITÀ DELLE MACCHINE 101

Chiavi, segreti e certificati
Il numero di numero di identità umane nel corso degli anni si è mantenuto piuttosto stabile, mentre il numero di identità delle macchine è aumentato esponenzialmente. Ora abbiamo raggiunto il punto in cui le identità delle macchine sono più numerose di quelle umane.
Un primo passo per le organizzazioni nello sviluppo di una strategia sulla gestione delle identità delle macchine è concordare una definizione. Gartner definisce le identità delle macchine come separate dalle identità umane (dipendenti, partner, fornitori, clienti, consulenti, ecc.) e inoltre raggruppa le identità delle macchine in due sottogruppi:
- Dispositivi – Dispositivi mobili, dispositivi IoT/OT, computer fissi, firma del codice, ecc.
- Carichi di lavoro – Container, macchine virtuali, applicazioni, servizi, ecc.
Questa grande diffusione delle macchine crea interessanti opportunità per le organizzazioni, ma pone anche rischi. Le macchine devono essere protette con chiavi, segreti e certificati come parte di una corretta strategia di gestione dell'identità della macchina.
*White paper IDG: Stato della gestione dell'identità della macchina: Tendenze, sfide e piani: 2021
**Maggiori informazioni su Entrust Certificate Hub
***report mondiale AIR, 2020