Passa al contenuto principale
motivo esagonale viola
Tablet con il rapporto sulle frodi d'identità 2025

Resta al passo con le frodi sofisticate

Funzionalità

Rapporto sulle frodi d'identità 2025

Combinando un'analisi approfondita dei dati e il contributo di esperti in frodi, questo rapporto analizza le tendenze e le statistiche sulle frodi nell'era dell'intelligenza artificiale con nuove minacce come identità sintetiche, deepfake e frodi come servizio.

Offre inoltre strategie per aiutare i dirigenti aziendali, i responsabili della conformità e i professionisti della sicurezza a potenziare i loro sforzi di prevenzione delle frodi nel prossimo anno.

Podcast

Ascolta le tendenze

Timelapse di luci stradali ed edifici sullo sfondo
Lunedì | 24 marzo 2025
In questo podcast, esploriamo i perché e i dove delle vulnerabilità delle infrastrutture critiche e le relative preoccupazioni di conformità, insieme ad alcune strategie e best practice per migliorare la sicurezza e la resilienza delle infrastrutture critiche.
Immagine digitale di un globo con testo sopra
Lunedì | 24 febbraio 2025
Spinto dall'innovazione tecnologica, da filosofie normative divergenti nelle diverse aree geografiche e da dinamiche di settore differenti, il panorama normativo globale continua a complicarsi, creando una sfida di conformità e governance per le organizzazioni di tutte le forme e dimensioni.
Persona che esegue la scansione di un telefono
Lunedì | 10 febbraio 2025
All'inizio del 2025 si verificherà una naturale convergenza tra pagamenti e identità, che trasformerà l'esperienza dei consumatori e dei cittadini. Al centro di entrambi c'è l'identità digitale affidabile, che è diventata il fondamento del nostro universo digitale.
In questo podcast approfondiremo alcune delle opportunità, dei rischi e delle sfide che devono affrontare gli operatori dei pagamenti e dell'identità, tra cui l'adozione del portafoglio digitale, l'intensificazione delle frodi, l'informatica quantistica e la biometria.
Persona che tiene un telefono
Giovedì | 12 dicembre 2024
Tra le tante pietre miliari, il 2024 è stato l'anno in cui l'intelligenza artificiale generativa è diventata mainstream, le frodi d'identità sono diventate digitali per la prima volta e il NIST ha emanato i primi standard di crittografia post-quantistica (PQC). Guardando al 2025, quali saranno i trend informatici che prenderanno piede? E quale verrà trascurato? In questo podcast approfondiremo le nostre principali previsioni informatiche per il 2025, tra cui la possibile evoluzione dell'intelligenza artificiale, del calcolo quantistico, dell'identità digitale e della regolamentazione.
Timelapse di luci stradali ed edifici sullo sfondo
Lunedì | 24 marzo 2025
In questo podcast, esploriamo i perché e i dove delle vulnerabilità delle infrastrutture critiche e le relative preoccupazioni di conformità, insieme ad alcune strategie e best practice per migliorare la sicurezza e la resilienza delle infrastrutture critiche.
Immagine digitale di un globo con testo sopra
Lunedì | 24 febbraio 2025
Spinto dall'innovazione tecnologica, da filosofie normative divergenti nelle diverse aree geografiche e da dinamiche di settore differenti, il panorama normativo globale continua a complicarsi, creando una sfida di conformità e governance per le organizzazioni di tutte le forme e dimensioni.
Persona che esegue la scansione di un telefono
Lunedì | 10 febbraio 2025
All'inizio del 2025 si verificherà una naturale convergenza tra pagamenti e identità, che trasformerà l'esperienza dei consumatori e dei cittadini. Al centro di entrambi c'è l'identità digitale affidabile, che è diventata il fondamento del nostro universo digitale.
In questo podcast approfondiremo alcune delle opportunità, dei rischi e delle sfide che devono affrontare gli operatori dei pagamenti e dell'identità, tra cui l'adozione del portafoglio digitale, l'intensificazione delle frodi, l'informatica quantistica e la biometria.
Persona che tiene un telefono
Giovedì | 12 dicembre 2024
Tra le tante pietre miliari, il 2024 è stato l'anno in cui l'intelligenza artificiale generativa è diventata mainstream, le frodi d'identità sono diventate digitali per la prima volta e il NIST ha emanato i primi standard di crittografia post-quantistica (PQC). Guardando al 2025, quali saranno i trend informatici che prenderanno piede? E quale verrà trascurato? In questo podcast approfondiremo le nostre principali previsioni informatiche per il 2025, tra cui la possibile evoluzione dell'intelligenza artificiale, del calcolo quantistico, dell'identità digitale e della regolamentazione.

Informazioni sul Cybersecurity Institute di Entrust

La sicurezza informatica non si deve limitare a "giocare in difesa" Si tratta di fornire la fiducia e la sicurezza che servono alle aziende per accelerare la loro crescita aziendale... e ottenere un vantaggio competitivo.

Ecco perché abbiamo istituito il Cybersecurity Institute di Entrust. Chiamalo un "think tank", con l'obiettivo di fornire gli approfondimenti cruciali che ti servono per proteggere le tue organizzazioni, per aiutarti ad adattarti e a crescere. Il nostro think tank riunisce alcuni dei massimi leader ed esperti in sicurezza, ricerca e sviluppo e gestione dei prodotti che riguardano l'IT, per condividere li loro spunti sull'evoluzione delle minacce e delle opportunità.

Puoi accedere a questi approfondimenti attraverso la nostra newsletter mensile Trust Matters e attraverso conversazioni approfondite nel nostro podcast del Cybersecurity Institute.

Consulta spesso questa pagina per leggere i nuovi articoli del nostro team e per i video di esperti che chiariscono sia i concetti chiave sia le ultime notizie.

Edificio di Entrust con segnale del logo

Ci piacerebbe conoscere la tua opinione

Scrivici a [e-mail protetta] per farci saperei tuoi commenti, le tue domande o le tue idee per il team dell'Entrust Cybersecurity Institute!