Passa al contenuto principale
Uomo che usa un tablet

Proteggi le credenziali valide dalla compromissione

Inizia con i controlli sulla reputazione del dispositivo per stabilire per prima cosa l'attendibilità del dispositivo e impedire così la compromissione di credenziali dei cittadini altrimenti valide.

Donna che utilizza un laptop

Verifica le identità digitalmente

Le identità dei cittadini sono "super ID" da cui spesso derivano altre credenziali. I governi hanno la responsabilità di verificare e proteggere le identità dei cittadini per prevenire il furto di identità e le frodi.

Donna che utilizza un laptop e tiene in mano un cellulare

Consenti ai cittadini di firmare digitalmente i documenti

I governi che verificano digitalmente le identità dei cittadini possono anche creare un'infrastruttura per la firma digitale e consentire ai cittadini di firmare documenti elettronici.

Uomo che guarda lo schermo di un cellulare

Applica più fattori

Due o più fattori per verificare l'identità di un cittadino riducono esponenzialmente i rischi per la sicurezza. E anche gli autenticatori intelligenti come l'autenticazione push da mobile e OTP garantiscono un'esperienza fluida.

Immagine dall'alto di persone che utilizzano telefoni e tablet

Sii contestuale

L'autenticazione adattiva basata sul rischio fornisce il contesto necessario per identificare proattivamente i modelli sospetti, così potrai decidere se autorizzare, bloccare o contestare l'accesso del cittadino.

Donna che ha in mano un passaporto

Abilita confini sicuri senza problemi

Migliora l'esperienza dei viaggiatori e la sicurezza delle frontiere con credenziali di viaggio digitali basate sugli standard ICAO. Un'opzione aggiuntiva è rilasciare credenziali sanitarie sicure prima del viaggio.

Risorse su come proteggere l'identità dei cittadini

Prodotti correlati